Matteo Umberto è un nome di origine italiana che combina due nomi tradizionali della cultura italiana.
Il primo nome, Matteo, deriva dal nome ebraico Mattityahu, che significa "dono di Dio" o "regalo di Dio". Questo nome è stato portato da molti santi nella storia cristiana, incluso San Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù e il patrono degli impiegati, dei contabili e dei tassisti.
Il secondo nome, Umberto, deriva dal nome tedesco Otmar, che significa "nobile" o "famoso per la sua forza". Questo nome è stato portato da molti sovrani italiani, incluso Umberto I, il primo re d'Italia, e Umberto II, l'ultimo re d'Italia prima della fine della monarchia italiana nel 1946.
Il nome Matteo Umberto non è molto comune in Italia, ma è spesso utilizzato come nome di battesimo per bambini. Non ci sono giorni specifici dedicati a questo nome nella cultura italiana, anche se i santi che lo portano vengono celebrati il 21 settembre (per San Matteo) e il 4 maggio (per San Umberto).
In generale, il nome Matteo Umberto è un nome di origine antica e significativa nella cultura italiana, con una storia di figure importanti che lo hanno portato.
Il nome Matteo Umberto è stato registrato per un totale di sei volte in Italia dal 2000 ad oggi.